
25 Feb Il BONUS FACCIATE – Sconto del 90% sul cappotto termico
Con la legge di bilancio 2020 è stata introdotto il cosiddetto “Bonus Facciate”. Questa disciplina consente una detrazione dall’imposta lorda pari al 90 % delle spese sostenute per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti.
Il bonus legato alla riqualificazione energetica
La legge prevede che determinati interventi sulla facciata debbano rispettare i requisiti minimi di efficienza energetica. In particolare i lavori di rifacimento della facciata che riguardano non solo la pulitura o tinteggiatura esterna, ma anche quelli che incidono dal punti di vista termico o interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio. Con il bonus facciate è possibile ottenere la detrazione del 90% del valore degli interventi realizzati durante quest’anno. In questo modo sarà possibile recuperare le superfici esterne degli edifici, siano essi condominiali o meno.
Programmare una ristrutturazione o il rifacimento di una facciata, ove si include almeno il 10% della superficie intonacata, diventa una valida occasione per riqualificare energeticamente l’immobile mediante la posa di un cappotto termico. Questo permette di soddisfare i requisiti di prestazione energetica, aumentando le prestazioni di isolamento termico, eliminando i ponti termici e migliorando il comfort interno con un conseguente risparmio sia energetico che monetario in bolletta.
Chi può usufruirne?
Possono usufruire della detrazione le persone fisiche, i professionisti non forfetari, gli enti non commerciali e le società. Non è necessario essere proprietario dell’immobile, ma è sufficiente che questo sia in possesso del soggetto che effettua i lavori e paga le spese. Gli interventi potranno essere effettuati nei centri storici (Zona A) e nelle parti del territorio totalmente o parzialmente edificate (Zona B). Da questa indicazione si può intuire che solamente gli edifici esistenti soggetti a ristrutturazione potranno usufruire del bonus, escludendo di fatto tutti gli edifici di nuova costruzione o soggetti a demolizione e ricostruzione neanche se classificabili come ristrutturazione edilizia.
Scarica la Guida al seguente link: Guida Bonus Facciate Circolare N.2 E